 |
La prova
consiste nell’infiggere nel terreno una lama in acciaio,
di dimensioni standard (95x200x15 mm), dotata di una menbrana metallica espandibile di diametro 60 mm.
La lama viene fatta avanzare nel terreno, collegata per
mezzo di aste ad un penetrometro o ad una normale sonda
per perforazioni.
Mediante l’uso di azoto in pressione, la membrana viene
dilatata fino a misurare la pressione (A) necessaria a
bilanciare la spinta del terreno e ad espandere la
membrana di 1,1 mm (B).
Da A e B, per mezzo di formule note si ricavano i
parametri geotecnici. E’ anche possibile anche eseguire prove
di dissipazione per determinare le caratteristiche di
consolidazione (Ch-Cv). E’ una metodologia estrememente
affidabile in presenza di parametrazione di terreni teneri, per
calcolare i cedimenti in terreni granulari eper
distinguere argille OC e NC. |